
Si dice che la distillazione abbia avuto origine tra l’ VIII ed il VI secolo a.C. con il popolo egizio. Gli arabi appresero questa arte quando conquistarono l’Egitto. Tale pratica proseguì sino al Medioevo e nel Rinascimento sorse a Venezia la prima “Corporazione degli Acquavitieri”.
Etimologia: Il termine “grappa” deriva o dal tedesco “Schnaps” che letteralmente significa “acquavite” o “distillato” oppure più probabilmente dal piemontese “rapa” o dal lombardo “grapa”, entrambi termini dialettali che si riferiscono alle vinacce.
Colore trasparente. Profumo legno di rovere, noce moscata e vaniglia. Gusto morbido, caldo ed avvolgente.
Gradazione
40%Vol.
Formato (Litri)
0.5
Temperatura di servizio
18-20ºC
Materia prima
Ottenuta dalla distillazione di vinacce di uve.
Affinamento
In bottiglia tre mesi.
Distillazione
Discontinuo a flusso di vapore.
Longevità
Oltre dieci anni.